Mille luoghi da visitare, esperienze da vivere e sfumature da ammirare. Un percorso tra meraviglie naturali, culturali e storiche per ricaricare di energia corpo e anima.

Erice
Erice è la perla del Mediterraneo. È un crocevia di culture e di storia, dove il passato si fonde con il presente. Tra le vie acciottolate del borgo medievale si respirano le emozioni d’un tempo, amplificate dalla presenza di edifici imponenti e autentici come il Castello di Venere o la Chiesa della Matrice. Emozioni che regalano anche i panorami mozzafiato che si possono ammirare dai Giardini del Balio, che guardano all’intera provincia, dominandola. Erice, a 751 metri sul livello del mare, raggiungibile anche in funivia, è una meta che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.

Trapani
Il mare e il centro storico, a portata di mano: niente di meglio per una vacanza perfetta. A Trapani la mattina ci si può immergere nelle acque cristalline, per poi asciugarsi col sole d’estate e la brezza del vento che non manca mai; il pomeriggio ci si può immergere nella cultura, con le mille chiese da visitare, i monumenti, i palazzi, le antichi torri e un antico carcere, la Colombaia, posto su un isolotto a due passi dalla costa; la sera, infine, ci si può immergere nella vita mondana, dopo aver assaporato del buon pesce. C’è tutto ciò che serve.

San Vito Lo Capo
San Vito lo Capo è probabilmente la località turistica più nota della Sicilia occidentale. Le acque tipicamente caraibiche, e la spiaggia dotata di sabbia bianchissima e fina, circondata da palme, attirano ogni anno migliaia di turisti. Ma San Vito lo Capo è anche l’odore del mare e la salsedine sulla pelle. È i mille colori della natura e gli odori della buona cucina che si addensano nelle narici, camminando per le strade ornate di fiori. È il tramonto del sole in riva al mare. É grandi eventi e divertimento. San Vito lo Capo è estate.

Segesta
Un imponente tempio dorico, ancora oggi perfetto con la sua malinconica maestosità, e un elegante teatro di epoca ellenistica, esempio di armonia e raffinatezza, fanno di Segesta una delle più importanti mete della Sicilia, sotto il profilo storico-culturale. Situata tra le colline, in un mare di verde e immersa nei silenzi del paesaggio collinare che la circonda, Segesta vanta un Parco Archeologico capace di offrire emozioni senza tempo.

Marsala
Marsala non è soltanto «la città in cui Garibaldi sbarcò coi Mille». Marsala è molto di più. È l’isola di Mozia, la più grande dell’arcipelago della Riserva dello Stagnone, con l’incanto e il fascino dei paesaggi naturalistici che si fonde con la storia. Marsala è saline, specie floreali acquatiche uniche, bassi fondali (alcuni dei quali percorribili a piedi per centinaia di metri), meravigliose spiagge come quella di San Teodoro. È arte, tradizione, monumenti ed enogastronomia. Marsala è Marsala.

Castellammare del Golfo
I pescatori che tornano a casa dopo una battuta di pesca. Il mare, le spiagge da cartolina, i buoni ristoranti a base di pesce, i mille luoghi di interesse storico-culturale. A Castellammare del Golfo, borgo marinaro racchiuso tra storia e natura, si può trovare tutto questo. Perle di rara bellezza sono la Riserva Naturale dello Zingaro, con le sue meravigliose calette, le spiagge sabbiose o ghiaiose di Scopello, Petrolo, Marina Grande e Guidaloca, e l’Abisso dei Cocci, una suggestiva e seducente grotta sotterranea.

Valle del Belice
È un grande triangolo, nel cuore della provincia di Trapani. Non c’è tanto mare, ma c’è la natura, nella Valle del Belice. Attraversata dall’omonimo fiume, la valle è un susseguirsi di luoghi d’interesse culturale. Dai templi di Selinunte, al castello normanno di Salemi, passando per le Cave di Cusa di Campobello di Mazara e l’antica città di Poggioreale, rimasta ferma al 1968, dopo il terremoto. Senza dimenticare la buona cucina, quella vera e genuina delle campagne, magari sorseggiando l’ottimo vino tipico di quelle zone.

Paesaggi & Panorami
Punti magici di osservazione sulle meraviglie naturali della Sicilia occidentale.
Guarda le foto ed emozionati

Sicilia le Spiagge
Capolavori della natura, paradisi tutti da vivere, vere oasi naturali, tra calette selvagge e acque cristalline: spazi incantevoli che non hanno rivali.
Scopri le spiagge