Visita Custonaci, la capitale del marmo siciliano

Visita Custonaci, la capitale del marmo siciliano

Ad una decina di minuti dall'Hotel Parco degli Aromi

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \Visita Custonaci, la capitale del marmo siciliano

Se ti trovi in vacanza in Sicilia occidentale e, magari, hai scelto l'Hotel Parco degli Aromi per il tuo soggiorno, sappi che non puoi non fare un salto nella vicina Custonaci. Ti bastano una decina di minuti per arrivare e non te ne pentirai. Lì troverai le note Grotte preistoriche da visitare, il limpido mare della Baia Cornino in cui tuffarti, il Monte Cofano da scalare e ammirare, con la sua Riserva ancora incontaminata.

Ti accorgerai subito, non appena arrivato, di quanto l'attività marmifera sia molto sentita, da quelle parti: statue, marciapiedi, monumenti, il biancheggiare dei panorami rocciosi e tanto altro descrivono il rapporto con questo materiale. Custonaci, infatti, coi suoi 62 kmq è il primo bacino marmifero siciliano, secondo in Italia ed in Europa. Alimenta da sempre l'economia di questo meraviglioso territorio, fin dal Medioevo. Nel corso dei secoli, il Libeccio antico, policromo con sfumature sul rosso, è stato usato per edifici come la Reggia di Caserta e la Basilica di San Pietro a Roma. Il Perlato di Sicilia è oggi il marmo più venduto al mondo dopo il bianco di Carrara, ma qui si estraggono anche Perlatino di Sicilia, Botticino, Avorio venato e Brecciato.

Custonaci offre dunque itinerari del marmo interessanti ed imperdibili. Come già detto, il primo impatto è quello con le tante sculture marmoree disseminate per il paese, da fermarsi ad ammirare. Potresti poi, ad esempio, fare visita alle cave o alle segherie per assistere all'estrazione del marmo ed alla sua lavorazione. Oppure, potrai fare una visita guidata al centro culturale espositivo del marmo (piazza Europa, in Contrada Sperone) che raccoglie la memoria storica del marmo con fotografie, rilievi, antichi arnesi di lavoro e campioni di marmo: imperdibili anche i laboratori artigianali degli scultori e degli artigiani. Un altro modo per arricchire la tua vacanza in Sicilia.