Pasta col pesto alla trapanese ricetta originale

Pasta col pesto alla trapanese ricetta originale

Da gustare anche con salsiccia arrosto o melenzane fritte

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \Pasta col pesto alla trapanese ricetta originale

Pochi semplici ingredienti con un gusto senza paragoni. La pasta col pesto alla trapanese (A pasta cu l'agghia) è senza dubbio il primo piatto più noto della cucina di Trapani e del circondario. Economico e veloce da preparare, dal sapore delicato ma aromatico, è impossibile non amarlo, anche per i numerosi abbinamenti a cui si presta. La troverai in qualsiasi ristorante o trattoria in cui ti fermerai a mangiare.

La pasta col pesto trapanese è un piatto realizzato con ingredienti tipici del territorio come l'aglio rosso di Nubia e l'olio Valli Trapanesi Dop.
È figlio della tradizione: pare che sia una variante del noto pesto alla genovese. Trapani, per conformazione geografica, infatti, è sempre stato uno dei punti nodali delle rotte commerciali via mare.
Si racconta che alcuni marinai genovesi avessero dato la ricetta del pesto ligure ai siciliani che poi la rielaborarono, modificandola a piacimento. Naturalmente l'abbinarono alle busiate, la tipica pasta di questo territorio, spesso realizzata a mano.

Pesto alla trapanese ricetta originale per 4 persone
Riscalda un po' d'acqua e metti dentro 300 grammi di pomodori da salsa, così da spellarli e privarli dei semi. Pesta in un mortaio in legno i pomodori, le mandorle pelate (30 gr), l'aglio (2 o 3 spicchi) e alcune foglie di basilico, e aggiungi il pecorino grattugiato (80 gr), un filo d'olio, sale e pepe quanto basta. Se non possiedi il tipico mortaio siciliano, trita tutto in maniera grossolana fino ad ottenere la salsa a crudo.
Quindi cuoci 400 grammi di busiate trapanesi (in alternativa spaghetti o caserecce) in acqua salata. Scolala al dente e mescolala al sugo. A Trapani si è soliti aggiungere, proprio sulla pasta, le melanzane fritte. Come altre varianti, si usano la salsiccia arrostita, le patate fritte oppure il pesce fritto. Una volta scelto l'abbinamento, siediti a tavola insieme ai tuoi commensali. Farai un figurone, non avere dubbi. E buon appetito!