- \Notizie e Curiosità
- \Museo della Tonnara
Il mare a due passi è il sogno estivo di molti vacanzieri, un mare limpido e circondato da una natura generosa e incontaminata.
Tra trapani e San Vito lo Capo, ai piedi di Valderice, vi è un borgo di pescatori che merita una visita.
Bonagia sembra essere stata solo una località di passaggio per vacanzieri e turisti diretti a San Vito lo Capo.
Oggi, giustamente e finalmente riconosciuto, il borgo vanta, oltre ad una bellezza semplice da piccolo porticciolo, un Museo della pesca, situato all’interno della torre di avvistamento della Tonnara.
L’edificio al quale è annessa la torre, è risalente all’epoca normanna, e ha un ampio cortile interno , tipico della struttura degli antichi bagli.
Il museo aggiunge bellezza e importanza ad un luogo bellissimo nella sua semplicità e conserva al suo interno, utensili e attrezzi che narrano la storia della pesca del tonno ed una miniatura di tonnara a mare, dove finivano i tonni catturati.
Una sequenza di fotografie arricchisce la storia, spiegandola attraverso le immagini.
Il Museo è aperto tutti i giorni dalla 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 e si può visitare pagando un biglietto di 3 euro.
Dopo la visita, fermatevi ad ammirare il piccolo porticciolo, o proseguite a piedi fino al retro della tonnara.
Il litorale è impreziosito da piccole insenature verdi.
Luoghi di mare poco frequentati, piccole oasi di silenzio e bellezza.
Fermatevi fino al tramonto, da quella zona, particolarmente rosa e incantevole in ogni sua sfumatura di riflesso sull’acqua.