Monte Cofano a Custonaci, leggenda e mistero

Monte Cofano a Custonaci, leggenda e mistero

Se ti trovi in Sicilia occidentale, non puoi ignorarlo

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \Monte Cofano a Custonaci, leggenda e mistero

Quello di Cornino, frazione marinara di Custonaci, a due passi da Valderice, è uno degli scenari più suggestivi e caratteristici dell'intera Sicilia Occidentale. A conferire questa unicità che ogni anno richiama migliaia di turisti, oltre alla meravigliosa spiaggia incontaminata, è il Monte Cofano. Un maestoso promontorio che sorge praticamente sul mare, chiudendo un'insenatura che sembra quasi un dipinto.

Questo monte, oltre a delineare i contorni della costa, offre innumerevoli spunti per una vacanza itinerante e movimentata. Sono moltissimi gli appassionati che, la mattina, dopo l'alba, scelgono di incamminarsi per raggiungerne la vetta. Un percorso neanche troppo duro, soprattutto per gli amanti del trekking. Ne vale davvero la pena, perché dalla cima ci si sente padroni del mare e del territorio, con una vista mozzafiato ideale per gli amanti della fotografia.

Tanti, invece, scelgono di percorrere il sentiero ai piedi del monte, proprio nella Riserva di Cofano. Lungo tutto il perimetro che conduce fino al versante che si affaccia sul golfo di Macari fino all'antica tonnara, ci si imbatte nella nota Torre di San Giovanni, nella cappella e nella grotta del Crocifisso: lì si può godere di una sensazione di pace e quiete senza paragoni.

Ma il Monte Cofano è anche luogo di mistero. Uno, ad esempio, ha dato vita al detto “Tira cumpari chi Cofanu veni” per indicare un'impresa praticamente impossibile: la leggenda vuole che i trapanesi provarono a rubarlo ai custonacesi, legandolo con una corda che poi si ruppe. Da quel momento Cofano fu presidiato da un custode che viene identificato in una sporgenza calcarea che, osservata dal basso, ricorda proprio un uomo. Un'altra riguarda il Passo della zita (fidanzata), che è a strapiombo sul mare, dal quale pare che un tempo una ragazza cadde in acqua. Secondo la leggenda, è ancora possibile sentirne il lamento.

Insomma, Monte Cofano è un luogo ricco di fascino e mistero, oltre che di incomparabile bellezza. Se ti trovi in Sicilia occidentale, non puoi ignorarlo.