Le tonnare a Trapani tra storia e leggenda

Le tonnare a Trapani tra storia e leggenda

Il tonno è uno degli alimenti principali del territorio trapanese

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \Le tonnare a Trapani tra storia e leggenda

Trapani e il tonno: un rapporto unico che affonda le radici nella storia, addirittura nel Medioevo. Per la sua ubicazione geografica, questo territorio è sempre stato luogo di passaggio delle migrazioni dei tonni che da sempre costituiscono uno degli alimenti principali del territorio, pescati un tempo col rito della mattanza.

Se ti trovi all'Hotel Parco degli Aromi per trascorrere le tue vacanze, sappi che nelle vicinanze ce n'è una molto nota, cioè la Tonnara di Bonagia. Un luogo intriso di storia, ricco di mistero e di fascino. Un complesso con un ampio baglio e una corte centrale sulla quale si affacciano edifici, un tempo magazzini, un mulino e una chiesetta in cui i pescatori si radunavano in preghiera prima della mattanza. L'antica torre di avvistamento dei pirati è adibita a Museo della Tonnara, con una ricca mostra fotografica, utensili e attrezzi di lavoro, e il sottofondo delle cialome, i classici canti dei pescatori.

Oltre alla Tonnara San Cusumano di Trapani, che è da riqualificare, c'è poi la nota Tonnara di Favignana, nell'omonima isola, oggi splendido esempio di archeologia industriale di ben 32 mila metri quadrati. Un vero e proprio museo con tanto di testimonianze, filmati storici e reperti. Su un altro isolotto, ecco la Tonnara di Formica: fu una delle più produttive, luogo di passaggio degli spostamenti dei tonni.

Sulla costa tirrenica, ecco la Tonnara del Secco di San Vito lo Capo, oggi totalmente da ristrutturare e riqualificare ma densa di storia e fascino, la nota Tonnara di Scopello (nella foto), incastonata in un luogo unico al mondo e oggi museo naturale che si affaccia sul mare cristallino della Sicilia, e la Tonnara Magazzinazzi di Alcamo.

Infine, ma non in ordine di importanza, la Tonnara di Capo Granitola, sul versante sud, dove si pescavano i tonni più grossi. Tutti esempi di un connubio fra uomo e mare, testimonianze del passato da visitare se ci si trova a passare dalla Sicilia occidentale.