- \Notizie e Curiosità
 - \La Rianata, tipica pizza trapanese
 
Sei in giro per Trapani, dove ti trovi per una breve vacanza, e ti viene un'improvvisa voglia di pizza. Che fare? Ovviamente qui le pizzerie sono numerose e sono tanti i ristoranti che offrono anche questo servizio. Ma anche i panifici, che la vendono addirittura al taglio o al pezzo. Se sei alla ricerca di consigli sulla tipica pizza di Trapani, sappi che questo territorio ne ha una profumata e gustosissima, la cosiddetta rianata.
Essa prende il nome dal riano (origano nel dialetto siciliano) che è l'elemento principe del condimento ed è usato in maniera abbondante, insieme con le sarde o le acciughe, l'aglio di Nubia pestato, i pomodori ciliegini a pezzi (in alternativa la passata), il pecorino, il prezzemolo tritato e un filo d'olio. Oltre al morbidissimo impasto, ovviamente. Un vero trionfo del gusto e dei veri sapori siciliani.
E dire che questa pizza nasce dal recupero degli avanzi... un tempo, infatti, si riciclava proprio tutto. L'impasto della pizza era quello che restava dalla preparazione del pane (che le massaie preparavano una sola volta alla settimana per più giorni), mentre il condimento era quello che avanzava dalla pasta. Saprai certamente, infatti, che le busiate al pesto trapanese, forse il piatto più rinomato del territorio, sono preparate proprio con quegli ingredienti. Escluso proprio l'origano, elemento un tempo a costo quasi zero perché diffusissimo nelle campagne e che è il re della rianata. Poi, proprio nei forni delle viuzze del centro storico, quella ricetta diventò ciò che è oggi.
Se sei abituato alla pizza con mozzarella e non hai alcuna intenzione di cambiare gusti, ti suggeriamo l'apposita variante “origanata con mozzarella”. Oppure, come fanno tante pizzerie, soprattutto quelle rinomate del centro storico del capoluogo, potresti provare la cosiddetta spezzata, cioè metà autentica rianata e metà origanata con mozzarella, servita calda e filante. Almeno potrai dire di averle gustate entrambe.
