La pasta con le sarde, provala e non te ne pentirai

La pasta con le sarde, provala e non te ne pentirai

La ricetta risale al IX secolo D.C.

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \La pasta con le sarde, provala e non te ne pentirai

C'è un piatto che, forse più degli altri, sintetizza la vera essenza della sicilianità, perché è davvero comune e diffuso in tutta la regione. In qualsiasi ristorante, trattoria o osteria, tra marzo e settembre, è praticamente impossibile non trovarla.

É la pasta con sarde, un primo prelibato della cucina siciliana che è frutto dell'influenza delle varie culture e dominazioni che si sono succedute nel tempo, e che vive nel contrasto fra il dolce dell'uvetta passa e l'intenso aroma del finocchietto selvatico, un'erba spontanea di montagna, che avvolge il sapore forte delle sarde diliscate, il pesce azzurro per antonomasia. A questi ingredienti si aggiungono pinoli, cipolla, sale, pepe, olio e zafferano. Sopra, una spolverata di mollica atturrata, cioè il pangrattato abbrustolito, a coronare questa meraviglia. Si tratta di accostamenti che possono sembrare bizzarri, ma che in realtà sono ben armonizzati nel gusto, e che ben si sposano coi bucatini, la pasta prescelta per questo primo piatto tutto sommato semplice da preparare che può essere gustato caldo, freddo o anche riscaldato al forno.

Si dice che questa particolare ricetta risalga al IX secolo dopo Cristo quando un cuoco, dovendo sfamare numerose truppe militari e non sapendo come fare, dovette fare ricorso agli ingredienti di fortuna di cui poteva usufruire in quelle condizioni non semplici, usando tutta la sua inventiva. Quel cuoco non sapeva ancora di aver creato uno dei piatti che sarebbero stati più apprezzati negli anni a venire dai siciliani e non solo.

Questi gli ingredienti per 4 persone per una pasta con le sarde semplice:

  • 400 grammi di bucatini
  • 2 mazzetti di finocchietto selvatico
  • 100 grammi tra uva passa e pinoli
  • 800 grammi di sarde
  • 2 sarde sotto sale
  • 100 grammi di pangrattato
  • 1 cipolla
  • 100 grammi di olio extravergine d'oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • sale e pepe q.b.