I 5 castelli di Trapani da visitare

I 5 castelli di Trapani da visitare

Facilmente raggiungibili da Parco degli Aromi

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \I 5 castelli di Trapani da visitare

La provincia di Trapani è una fra quelle più ricche di storia, anche medievale. Ed è proprio per questo che qui sono disseminati una moltitudine di affascinanti castelli.
Ne abbiamo scelti 5, tutti facilmente raggiungibili partendo proprio da Hotel Parco degli Aromi.

  1. Castello di Venere ad Erice, 7.9 km, 16 minuti in auto
    Una enorme fortezza che sorge su una rupe isolata, proprio sulle rovine di un tempio elimo-fenicio-romano. Ad erigerla furono i Normanni nel XII secolo. Si trova nell'angolo sud-orientale della cima del Monte Erice, a 751 metri sul livello del mare. Domina il territorio dall'alto.
  2. Castello di Balata di Baida a Castellammare del Golfo, 19.4 km, 22 minuti in auto
    Si trova nelle vicinanze del centro abitato, a 290 m di altezza. Risale alla fine del XIII secolo con restauro probabile nel XVI secolo. Pregevole il portale d'accesso ad arco ribassato in cui campeggia una scritta in latino che racconta del passaggio di Ferdinando III di Borbone.
  3. Castello di mare di Trapani, 18 km, 27 minuti in auto
    Più noto come Colombaia, questa fortezza sorge su un isolotto all'estremità occidentale del porto di Trapani. Risale al periodo fra il III secolo a.c. ed il XIII d.c. ed è alto 32 metri per quattro piani totali. Costituisce uno degli esempi più importanti di architettura militare.
  4. Castello Arabo-Normanno di Castellammare del Golfo, 33,2 km, 39 minuti in auto
    Tra le cartoline più note dell'intera Sicilia, sorge proprio sul mare e risale al IX secolo d.C. Oggi è adibito a polo museale che custodisce un immenso patrimonio storico, etno-antropologico ed artistico.
  5. Castello Normanno-Svevo di Salemi, 42 km, 49 minuti in auto
    Posto sulla sommità di una collina, fu costruito nel 1077 su fortificazioni greco-romane-arabe preesistenti. Da lì nel 1860 Garibaldi issò la bandiera tricolore, quando fu proclamata Salemi capitale d'Italia. Oggi ospita un importante museo.