Custonaci

Custonaci

La città del marmo

La città del marmo che si affaccia sul bellissimo golfo di Cornino.
Un turismo non di massa, per visitatori attenti ai dettagli.
Nota per essere, dopo Carrara, la seconda città per la produzione del marmo, Custonaci ha piccole e delicate tradizioni che si ripetono ogni anno e stabiliscono una continuità.
Il centro della cittadina è quello tipico delle cittadine siciliane, con una piazza e una Chiesa.

Custonaci - 1

Bellissima, alla Chiesa si accede da una scala monumentale su un pavimento selciato con caratteristici ciottoli di pietra.

Al suo interno si trova una Madonna in trono con il Bambino, incoronata da Angeli, che è l’immagine su cui è incentrato il culto della Madonna di Custonaci.

La tradizione vuole che la Madonna fosse portata dal mare e che si trovasse a bordo di una nave scampata ad un naufragio e approdata a Cala Bukuto.

Per ringraziare la Madonna allo scampato naufragio, l’imbarcazione francesce che la trasportava, decise di lasciarla a Custonaci. In suo onore venne terminata la Chiesa, nel 1500. Ogni anno, la comunità locale e fedeli da ogni angolo della provincia, rievocano la tradizione, facendo arrivare il quadro della Madonna, da un veliero seguito da tante imbarcazioni che, consegnano ai marinai in terra ad aspettarli.

I fedeli, portano in spalla il quadro fino al Santuario, in una lunga processione. La rievocazione storica dello sbarco è un momento molto seguito che chiude tutti i festeggiamenti con un incantevole gioco di fuochi d’artificio.

Custonaci è paese su roccia addolcita dal mare.

In essa convivono realtà rurali in mostra come quella delle Grotte Mangiapane e grande volontà dei cittadini di condividere le bellezze del territorio.

Una pro loco, funzionale, esaustiva, piccolo museo di reperti e storia della città, alle porte di Cornino

info

Per una giornata diversa, a pochi passi da Valderice, visitate Custonaci.