La valle di Segesta

La valle di Segesta

Cartolina incorniciata dalle valli

  1. \Notizie e Curiosità
  2. \La valle di Segesta

Una collina circondata di verde e valli, una deviazione dalla strada per Calatafimi.

Nel bel mezzo di una campagna di sassi un tempo inaccessibile, splende il maestoso Tempio di Segesta.


36 colonne doriche, il Tempio sorge dove fu l’antica città di Segesta, fondata dagli elimi, in una zona collinare, aperta sul Monte Inici, da dove era possibile controllare le zone limitrofe.

Aperta campagna, rupi e la vista di Castellammare del Golfo in lontananza.

Segesta sarebbe già uno spettacolo di paesaggio, anche senza il Tempio che domina la zona ed è visibile man mano che ci si avvicina.

Imponente nella sua bellezza antica, pare che il Tempio sia stato cominciato nel 426 a.c. e lasciato incompiuto, perciò il luogo di culto non è mai stato dedicato a nessuna divinità.


Il Tempio non è l’unica meraviglia della zona archeologica di Segesta.

Sulla cima più alta del Monte Barbato, a 400 mt di altezza, si trova il Teatro ellenistico, costruito nel III sec. a.c.

Venti gradinate scavate nella roccia che conducono ad un’area semicircolare su un panorama di macchia mediterranea e colline a perdita d’occhio.

Mare e montagna, cartolina incorniciata da valli.

Segesta è dal 1967, Teatro che funziona e che ospita, annualmente il Festival delle Dionisiache. Il luogo fa rivivere magie di atmosfere suggestive. Molte delle opere teatrali vengono presentate all’alba. Lo spettatore assiste, oltre a opere classiche, anche a spettacoli musicali e di danza di alto livello.

Dal Tempio al Teatro, si può arrivare a piedi, e a seconda della stagione, salendo ci si immerge in una vegetazione fitta di agave e di margherite colorate.

Ammirare il Tempio, mentre si sale, fa di questa esperienza, una passeggiata indimenticabile.

Per chi non volesse andare a piedi ed avere comunque la possibilità di visitare il Teatro, può usufruire del servizio Navetta verso gli scavi.

L’area archeologica è visitabile dal 27 Marzo al 1° Ottobre, dalle 9.00 alle 19.30.

Il biglietto singolo costa 6 Euro.

Raggiungere Segesta è possibile percorrendo la Trapani Palermo e seguire le indicazioni fino all’uscita Segesta. Due ampi parcheggi e un’area ristoro vi daranno il benvenuto per una sosta indimenticabile nella storia della Sicilia.