Splendido borgo medioevale avvolto nel silenzio. Affascinante, come tutti i luoghi misteriosi, la città di Erice è tra le località turistiche più apprezzate, non solo in Sicilia, ma in tutto il Mediterraneo.
A 750 metri sopra il mare di Trapani, se salite con la funivia, quando il meteo lo permette, (con il vento la funicolare rimane ferma) la vista durante l’ascesa, è mozzafiato. 10 minuti di poesia con in lontananza le saline, le isole Egadi e Trapani con le sue luci.
Meglio vederle al tramonto, una cartolina estemporanea che rimane impressa nella memoria.
Giochi di colore che rivelano la bellezza del territorio trapanese.
Il borgo è circondato da silenzi, in qualsiasi stagione dell’anno. Silenzio rispettoso, come se la città stessa lo reclamasse e tutti i visitatori lo concedessero. Tanti visitatori.
Si va ad Erice perché è bellissima, perché è città della scienza e dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, Istituito nato per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo.
Ad Erice si va per il Castello di Venere, nome che incanta e invita.
Eppure, a parte il belvedere del balio, il Castello ha poco di quello che immaginiamo.
La struttura esterna esiste, ma se entrate, le aree interne visitabili sono davvero ridotte. Visitate le Chiese piuttosto, la Matrice o Chiesa Madre, uno dei più bei luoghi di culto del borgo, costruito per volere di Federico d’Aragona nel XIV secolo. Accanto alla Chiesa troverete il campanile di Erice, struttura imponente e dalle tante merlature, che un tempo serviva da torre vedetta. La bellissima Chiesa di San Martino, ricca di dipinti su legno, semplice e preziosa.
Passeggiate tra i vicoli delle strade di pietra, contemplate gli innumerevoli vicoli e fermatevi a mangiare i dolci di mandorla alla Pasticceria Grammatico, chiedete a Maria, la ormai conosciutissima proprietaria, una “genovese calda” . Non vi anticipiamo nulla, fidatevi e gustatela.
I negozietti di Erice colorano le vie esponendo coloratissimi e vivaci tappeti, frutto di un’antichissima tradizione legata all’artigianato e alla manifattura. Materiali poveri che non sminuiscono l’eccezionalità dell’artigianato locale.
Vi invitiamo a spendere almeno un intero giorno ad Erice, non limitatevi a vedere i monumenti. Lo scorrere lento del Borgo è la scoperta che fa di Erice, un luogo come pochi.
Può anche interessarti
I 5 castelli di Trapani da visitare
Alcune fra le testimonianze medievali più importanti dell'intero territorio provinciale
La festa di San Vito
A San Vito lo Capo è festa del Patrono il 15 giugno
Torna il Cous Cous Fest a San Vito lo Capo
XXIII Cous Cous Fest, 18 - 27 settembre 2020, l’evento ha ormai una tradizione più che ventennale.
Processioni in provincia
La provincia si accende di fiaccole
I 3 alimenti colorati da gustare a Trapani
Bianco, giallo e rosso sono i colori di tre frutti del territorio dell'agro ericino
Museo della Tonnara
La storia della pesca del tonno in mostra in una cornice unica e contornata da tanta traduzione
La valle di Segesta
Meraviglie archeolocighe tra le rupi
Una passeggiata tra i mulini
Il Museo del Sale e le saline al tramonto.
Direzione Sud: trekking, camminate, percorsi.
Tramonti, solstizi e borghi incantevoli
Dicono di noi
Parco degli Aromi
5 stelle per tutto, dal panorama mozzafiato, alla pulizia. Il personale è preparato e sempre a disposizione! Soprattutto la sig.ra Loredana!
All'interno della struttura c'e anche la spa, dove la professionalità e la gentilezza non sono da meno, oltre ad esserci un panorama stupendo.
Adatto anche a chi ha problemi di intolleranze e allergie... preparano tutto a parte su richiesta.
Una scelta ottima per chi vuole rilassarsi e concedersi un fine settimana da sogno.
Eccezionale
Struttura nuova ben curata , la Camera molto spaziosa e con una bellissima vista Colazione ottima e servizio curato Abbiamo cenato una sera e devo dire mangiato molto bene! Vicino alla bellissima Erice e punto di partenza per vedere Trapani e anche San Vito lo capo
Ha soggiornato nel mese di agosto 2018
soggiorno di una notte ma da ricordare
Io e mia moglie abbiamo pernottato solo una notte in questa struttura. La nostra esperienza è stata positiva. Abbiamo avuto un cordiale benvenuto, una camera vista mare e tramonto favolosa pulita e confortevole. Colazione alla mattina di gran gusto. Noi lo consigliamo. Anzi speriamo di riuscire a tornare.
viaggio in piccolo gruppo
Location meravigliosa con un panorama mozzafiato, camere bellissime, accoglienza puntuale e tipicamente cordiale. La cena è stata fantastica, oltre ogni migliore aspettativa. La prima colazione ricchissima e abbondante. Soddisfatto al 110 % !!
La scoperta della Sicilia
Non ero mai stato in Sicilia. per me era la prima volta. Profumi, colori e sapori fantastici, tutti raccolti in un Resort di primissimo livello, inclusa la cucina. Lo consiglio a tutti. Per le famiglie con bambini è fantastico. un po' fuori mano, ma in un angolo incantevole, sotto Monte Erice. Dotato di piscina e di una vista incantevole verso i monti e verso il mare.
Parco degli aromi Resort & Spa
Abbiamo trascorso un bellissimo momento in pieno relax in una struttura elegante ed esclusiva... bella la spa, il personale competente e molto ospitale... di ottima qualità il ristorante , dove lo chef Fabio ci ha deliziato con i suoi piatti